Autobiografia, autofiction e non fiction novel. Iaia Caputo e Scuola Holden
Guardarsi allo specchio, da un genere all'altro
Programma corso on-line
Autobiografia, autofiction o non fiction novel: nella storia che hai in mente, in quale genere ti sentiresti più a tuo agio come io narrante?
I recinti del romanzo tradizionale sono saltati e, ormai, sembra che questi siano i modi in cui il nostro tempo ha deciso di raccontarsi. Ci si guarda allo specchio: ebbene, perché no? L’importante, come dice Antonio Pascale, è comprarsi uno specchio più grande, per includere l’altro e gli altri nel proprio discorso. Stiamo parlando di tre generi che spesso confluiscono uno nell’altro e allora impareremo prima di tutto a distinguerli, leggendo autrici e autori che hanno saputo interpretarli al meglio: dall’autobiografia innovativa di Annie Ernaux a quella autenticamente falsa dell’ultimo Eshkol Nevo. Dall’autofiction di Francesco Piccolo e Rosa Montero alla non fiction di due maestri: Javier Cercas ed Emmanuel Carrère. E naturalmente scriveremo, provando a trovare la nostra singolarissima voce attraverso la loro.
Se hai voglia di partire per questo viaggio, comincia a pensare a una storia: non deve essere necessariamente la tua. Ricordati, se ti è piaciuta la metafora dello specchio, di fare in modo che sia grande abbastanza da farci entrare uno spicchio di mondo. E non restarci troppo a lungo davanti: leggi, leggi, leggi. E poi guardati intorno.
Le lezioni si terranno online, in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi ti spiegheremo come collegarti alla piattaforma); gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione (perché era assente o magari distratto: capita).
Calendario
Dalle ore 19.00 alle 21.00 nei seguenti giorni:
-
7, 14, 21 dicembre 2020, 11, 18, 25 gennaio, 1, 8 febbraio 2021
Costo
Il costo è di 290 euro.
Iscrizioni
È possibile iscriversi on-line, sul sito della Scuola Holden.
La docente
Bio
Richiedi informazioni