Il Teatro delle Parole: Corso di Scrittura Creativa e Tecniche Narrative a Milano - Primo livello
a cura di Iaia Caputo
Il corso di scrittura e tecniche narrative è rivolto a chi vuole imparare a raccontare (dal testo teatrale al romanzo, dalla sceneggiatura al racconto), e a quanti sono interessati a perfezionarsi come narratori.
Quando: da ottobre 2022
Dove: Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33, Milano.
Presentazione del corso: 6 ottobre 2022, ore 19, Teatro Elfo Puccini.
Ingresso libero previa prenotazione via e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Le dieci lezioni si terranno ogni 15 giorni, per due mercoledì al mese.
Orario: dalle ore 19 alle ore 21
Costo: € 400, compreso materiale didattico. Sconto del 10 per cento per gli abbonati all’Elfo Puccini.
Informazioni e iscrizioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il corso si articola in dieci lezioni nelle quali si affronteranno temi, problematiche e strumenti fondamentali per cimentarsi con un testo narrativo, così da permettere a ciascuno di confrontarsi con le proprie possibilità e, soprattutto, scoprirne di nuove. Come inizia una storia? E come si costruisce? Cosa è necessario sapere prima di cominciare, e cosa ci serve? Allenamento, metodo e invenzione.
Presentazione del corso
Presentazione del corso mercoledì 5 ottobre 2022, ore 19.00, Teatro Elfo Puccini.
Per prenotare l'open day: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Programma
- 1° INCONTRO: Come comincia una storia. Incipit, sfondo e genere.
- 2° INCONTRO: Costruire una trama. Racconto e romanzo.
- 3° INCONTRO: I personaggi: entrata in scena, coerenza e trasformazione.
- 4° INCONTRO: Tempi verbali e piani temporali.
- 5° INCONTRO: La trama: la tessitura e gli indizi. Rivelare e nascondere.
- 6° INCONTRO: Come si parla? Le tecniche del dialogo. La digressione.
- 7° INCONTRO: Movimento e conflitto.
- 8° INCONTRO: I generi. Romanzo, non fiction, memoir. Voce e stile.
- 9° INCONTRO: I punti di svolta. Climax e finali.
- 10° INCONTRO: Lettura, confronto e revisione dei testi realizzati durante il corso.
Alle lezioni teoriche seguono sempre esercitazioni in aula.
Propedeutica
Al termine del corso è prevista l'iscrizione facoltativa a quattro incontri aperti a protagonisti del mondo editoriale, della letteratura, del cinema e/o del teatro.
La partecipazione va prenotata entro e non oltre il 30 gennaio 2022 e il costo è di 150€.
Perché un corso di scrittura
Nessun corso di scrittura farà mai dono del talento e tantomeno garantirà la nascita di uno scrittore e neppure di un libro, ma la maggior parte di quanti hanno fatto della scrittura un mestiere potrebbero affermare che se avessero frequentato una writing school avrebbero imparato prima, e forse dannandosi meno, i primi rudimenti, le regole di base, diciamo anche alcuni trucchi.
Quando mi chiedono se si può insegnare a scrivere rispondo sempre paragonando la scrittura a tutte le altre attività creative: chi penserebbe mai di essere capace di dipingere, suonare, comporre musica o dirigere un film per il semplice fatto di desiderarlo? Si dà per scontato che ciascuno di questi ambiti molto prima di poter diventare una dimensione espressiva è apprendimento, studio, esercizio, fatica. E anche dopo si può dipingere, suonare o cantare con soddisfazione, avendo la consapevolezza di padroneggiare lo strumento prescelto (pennello, contrabbasso o voce che sia) pur senza essere divenuti degli artisti di genio.
Sulla scrittura resta sempre un fraintendimento: poiché la consideriamo un’attività primaria ci è difficile distinguere quel che tutti possono farne da quel che solo alcuni riescono a farne, e di conseguenza a ritenerla un “mestiere”, che come tutti va imparato, e poi un’arte, alla quale non si accederà mai se prima non se ne conoscono i presupposti. Ecco perché un corso di scrittura.
La docente
Bio
Richiedi informazioni